Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'ASL CN2, desidera richiamare l'attenzione di tutta la cittadinanza sui rischi legati alle ondate di calore e sull'importanza di adottare comportamenti preventivi. La salute di tutti, in particolare delle fasce più vulnerabili come bambini e anziani, è una priorità.
I cambiamenti climatici comportano un aumento della frequenza e dell'intensità delle ondate di calore, che possono avere effetti negativi sulla salute. È fondamentale essere preparati e sapere come affrontare al meglio queste condizioni.
Di seguito, un riepilogo delle principali raccomandazioni fornite dall'ASL CN2:
Proteggere i Bambini dal Caldo e dai Raggi Solari:
I bambini, specialmente neonati e lattanti, sono più sensibili al caldo a causa della loro ridotta capacità di termoregolazione e del maggior rischio di disidratazione dovuto alla sudorazione. La loro pelle è inoltre più delicata e incline alle scottature solari.
- Idratazione e Alimentazione: Offrire spesso acqua da bere, allattare i neonati più frequentemente e scegliere un'alimentazione ricca di frutta e verdura, con alto contenuto di liquidi e sali minerali.
- Controllo della Temperatura: Controllare la temperatura corporea dei lattanti e dei bambini piccoli, rinfrescando il loro corpo con una doccia tiepida e, quando possibile, aprendo il pannolino.
- Esposizione Solare: I bambini sotto i 6 mesi non devono mai essere esposti al sole diretto. Applicare crema solare ad alta protezione (SPF 50+) prima di uscire, riapplicandola ogni due ore e dopo il bagno, proteggendo labbra e orecchie. Utilizzare occhiali da sole con filtri UV e tenere i bambini all'ombra nelle ore più calde.
Attenzione all'Ozono:
L'ozono aumenta in estate, soprattutto nelle aree urbane con alte temperature e forte irraggiamento solare. È un irritante per le vie respiratorie, in particolare nei bambini piccoli con apparato polmonare non completamente sviluppato.
- Attività all'Aperto: Pianificare attività all'aperto la mattina, quando i livelli di ozono sono più bassi, evitando le ore di maggior irraggiamento solare.
- Aree Urbane: Nelle aree urbane, evitare le zone molto trafficate nelle ore di punta e, nei giorni molto caldi, le aree verdi dove si concentrano maggiori quantità di ozono.
Sicurezza Alimentare:
Le temperature elevate favoriscono la contaminazione degli alimenti, aumentando il rischio di gastro-enteriti e intossicazioni alimentari, specialmente nei bambini, più soggetti a disidratazione in caso di vomito, diarrea o febbre.
- Igiene e Conservazione: Cuocere bene i cibi di origine animale, evitare di lasciare cibi deperibili fuori dal frigorifero e lavare accuratamente frutta e verdura crude.
- Igiene Personale: Lavare frequentemente le mani e incoraggiare i bambini a fare altrettanto. Lavare accuratamente gli utensili da cucina.
Riconoscere i Disturbi Legati al Caldo:
È importante saper riconoscere i segnali di allarme legati alle alte temperature, come colpi di sole, colpi di calore, edemi e crampi muscolari.
- Colpo di Sole: Sintomi includono rossore al viso, malessere, nausea, vertigini, mal di testa e rapido aumento della temperatura corporea. In questi casi, è fondamentale chiedere assistenza medica, portare la persona in un luogo fresco e ventilato, fare impacchi di acqua fresca e dare da bere acqua fresca.
- Colpo di Calore: I sintomi possono includere volto arrossato e pallido, pelle secca e calda, aumento della temperatura corporea e della frequenza cardiaca. Può portare a shock e perdita di coscienza. Richiedere immediatamente assistenza medica, spostare la persona in un luogo fresco, liberarla dagli indumenti e raffreddare il corpo con acqua fresca o impacchi di ghiaccio.
Invitiamo tutti i cittadini a prendere visione delle infografiche complete allegate, disponibili anche sul nostro sito web, per ulteriori dettagli e consigli pratici. Per qualsiasi emergenza o dubbio, non esitate a contattare il vostro medico o il servizio sanitario.
Prevenire è fondamentale per trascorrere un'estate serena e in salute!